Gli interventi di implantologia dentale sono accompagnati dalle preoccupazioni che colpiscono buona parte dei pazienti. Tra le preoccupazioni maggiori c’è quella che riguarda l’alimentazione. Una delle domande che i pazienti si fanno più spesso riguarda, appunto, cosa mangiare dopo impianto dentale.
Dopo un intervento di implantologia dentale, è fondamentale prestare molta attenzione all’alimentazione per non compromettere la guarigione dell’impianto. Prendersi cura dell’alimentazione contribuisce a una rapida ripresa e a un successo duraturo dell’impianto dentale.
Cosa deve mangiare il paziente dopo un impianto dentale? Esistono alimenti che si possono consumare già dal giorno seguente, mentre altri da integrare in base al processo di guarigione. È il dentista che, subito dopo l’intervento, raccomanda al paziente cosa mangiare per avere denti sani.
Impianto dentale dopo quanto posso mangiare?
Quanto tempo deve passare per tornare a mangiare senza preoccupazioni?
Il processo di guarigione varia da persona a persona, ma esistono comunque delle linee guida generali da rispettare.
Il ritorno a un’alimentazione variegata va di pari passo con il processo di guarigione del paziente. I tempi di guarigione dipendono da alcuni fattori come:
- Salute generale del paziente;
- Condotta post-operatoria del paziente;
- Estensione dell’intervento.
Dopo impianto dentale: cosa mangiare
Ma quando si può tornare a mangiare dopo un impianto dentale? Cosa mangiare dopo un impianto dentale? È il dentista che, dopo aver esaminato il quadro clinico del paziente, detta i tempi del ritorno a una dieta normale.
Il paziente può mangiare nei giorni successivi all’intervento, ma seguendo le indicazioni del proprio dentista per una corretta cura dentale.
Cosa mangiare dopo intervento impianto dentale
Ecco le linee guida generali che portano il paziente dall’intervento al ritorno a una dieta normale:
- Giorni successivi all’intervento: alimenti morbidi e liquidi;
- Dopo i primi giorni: alimenti più solidi, ma facilmente masticabili;
- Dopo una o più settimane: quasi la totalità degli alimenti a eccezione di quelli duri e croccanti;
- Dopo circa 4-6 settimane: ritorno a una dieta normale e completa.
Si tratta ovviamente di linee generali che accomunano la maggior parte dei pazienti. La raccomandazione è sempre quella di seguire i consigli del proprio dentista per completare la guarigione in maniera ottimale.
Cosa mangiare dopo impianto dentale: gli alimenti da prediligere
Subito dopo l’intervento chirurgico, il paziente deve consumare esclusivamente liquidi o morbidi (freddi).
Il momento successivo all’intervento, infatti, è caratterizzato da una ridotta funzionalità masticatoria. Inoltre, l’apertura orale è limitata dal gonfiore dei tessuti operati e da eventuali dolori post-operatori.
A partire dal giorno dopo l’intervento, si possono consumare verdure bollite come zucchine, carote, asparagi, cavolfiori, funghi champignon e broccoli. Per quanto riguarda le proteine, via libera a pesce bollito e omelette. La cottura è fondamentale in quanto il paziente deve limitare al massimo la masticazione per non esercitare pressione nella zona operata.
Per lo stesso motivo, se l’operazione riguarda una sola zona della bocca, è consigliato masticare usando il lato opposto. Una delle domande principali che si fanno i pazienti è: quanto dura un impianto dentale? Seguire le indicazioni post operatorie del proprio dentista consente di avere un impianto destinato a durare a lungo.
Cosa mangiare dopo impianti dentali
Il paziente, durante il giorno, può consumare senza problemi bevande come il cappuccino o il thè. Per gli spuntini mattutini e pomeridiani, si può optare per un gelato o per un frullato di yogurt e frutta.
Altri alimenti ammessi, solitamente a partire dal terzo giorno, sono la pasta (solo se al dente) e la carne tritata. Man mano che il processo di guarigione avanza e con il benestare del proprio dentista, è possibile tornare pian piano a una dieta completa.
In linea generale, nei giorni che seguono l’intervento è consigliato consumare solo cibi morbidi o liquidi freddi e non caldi. A seconda di come procede il processo di guarigione, si possono aggiungere sempre più alimenti, facendo sempre attenzione a non forzare la masticazione.
Cosa non mangiare dopo impianto dentale: i cibi da evitare
Sapere cosa mangiare dopo impianto dentale permette di conoscere anche quegli alimenti che sono, invece, da evitare assolutamente.
Gli alimenti che non sono presenti nella dieta da seguire subito dopo un intervento di implantologia dentale sono:
- bevande e alimenti caldi;
- agrumi;
- aceto;
- pomodori;
- pepe, peperoncino e spezie in generale;
- frutta secca;
- semi.
A questi alimenti si aggiungono anche i prodotti da forno e tutti quei prodotti duri e croccanti che richiedono una grande forza masticatoria.
Sono da evitare, inoltre, gli alimenti da strappare con i denti e quelli dalla consistenza fibrosa o filamentosa.