Tra i dentisti di Biassono, in pochi sanno davvero come curare questa patologia. Ma scopriamo meglio di cosa si tratta.
Che cos’è la Parodontite?
Sin dall’infanzia ci viene detto di pulire bene i denti dopo i pasti e, soprattutto, prima di andare a letto. È infatti molto importante avere, già dai primi anni di vita, una corretta cultura dell’igiene della cavità orale per prevenire infezioni più o meno gravi che possono portare, se non curate, anche a patologie serie come la parodontite.
Detta anche “piorrea”, la parodontite è un’ infiammazione delle gengive e dei tessuti attorno al dente: non è da sottovalutare perché, se trascurata, può portare alla perdita dei denti, oltre che ad altri problemi di salute.
Ma come individuare questa patologia?
È difficile individuarla allo stato iniziale perchè erroneamente, quando si inizia ad avere qualche primo sintomo, la si attribuisce ad altre patologie (come afte o stomatiti), rimandando quindi la visita dal dentista.
È bene quindi prestare molta attenzione ad alcuni segnali, presagio della paradontite. Tra questi il più importante è sicuramente il sanguinamento gengivale quando ci si lava i denti o si passa il filo interdentale; altri sintomi secondari sono alito cattivo, forte sensibilità al caldo e al freddo, mobilità dentale e un continuo e persistente sapore acre in bocca.
Consigliamo quindi, nel caso aveste tali sintomi, di contattare i nostri dentisti a Biassono, per effettuare una visita ed essere valutati da un professionista, capace di diagnosticare precocemente l’insorgenza della malattia.
Come si sviluppa?
Lo sviuppo della parodontologia è legata soprattutto a una scarsa igiene orale. Per prevenire questa infezione è molto importante avere cura della propria bocca con strumenti adeguati quali spazzolino, filo interdentale e collutorio. Un’altra importante accortezza è quella di fare controlli regolari in una clinica dentale: i nostri dentisti a Biassono offrono questo tipo di servizio assieme a tanti altri; solo in questo modo è possibile monitorare lo stato di salute dentale del paziente ed intervenire in caso di presenza della malattia.
È possibile curarla?
La parodontite, se diagnostica precocemente, può essere risolta nella maggioranza dei casi con una pulizia profonda e professionale dei denti, seguita dall’asportazione del tartaro. Per poter riportare il tessuto infiammato alla normalità è infatti necessario che i depositi di placca vengano totalmente rimossi, sia quelli che si trovano sotto le gengive, sia quelli nelle tasche parodontali. Se invece fossimo in presenza di una diagnosi più grave, l’unica soluzione è l’intervento chirurgico.
Quando si trascura questa patologia, la parodontite può creare delle tasche gengivali molto profonde, che possono superare anche i 6mm, causando la perdita di osso alveolare. In questi casi, esistono due tipi di interventi possibili: la chirurgia resettiva, che permette un rimodellamento del tessuto osseo e gengivale di sostegno, e la chirurgia rigenerativa che, grazie a membrane ed innesti biomateriali, consente la rigenerazione dei tessuti, compreso quello osseo.
Se si effettua il trattamento presso la nostra clinica dentale, consigliamo ai pazienti di rispettare le regolari visite di controllo con il nostro dentista a Biassono per evitarne la progressione e di prestare moltissima attenzione alla propria igiene orale che è sempre la migliore medicina per prevenire tutte le possibili patologie.