CURIOSITÀ SUI DENTI
Centro dentale Biassono (Monza-Brianza), a soli 25km da Milano.
I denti: prendiamoli sul serio.. sorridendo su!
È sicuramente molto importante dedicare ai denti una costante e seria attenzione per poterli mantenere in buona salute, funzionalità e bellezza. Ciò non toglie che l’argomento “denti” possa anche essere “ri-dente” e, per scherzarci su, non c’è niente di meglio della famosa battuta di Totò: ” Lei ha 34 denti? Allora è bisestile!”
Ma anche Mark Twain, l’ autore del famoso romanzo “Le avventure di Tom Sawyer”, si è espresso in modo ironico e divertente sui denti, affermando che uno dei privilegi di cui godettero Adamo ed Eva fu quello di evitare la dentizione.
E che dire infine della freddura che circola sulla lettera d’amore di un dentista che inizia con “Mia caria…”o dei colmi per il dentista come quello di amare la “pasta al dente” e di essere “incisivo”?
Non solo sorrisi: notizie interessanti e curiosità sui denti
SAPEVATE CHE un bambino può nascere già con uno o più denti da latte? I denti decidui, se nati prematuri, hanno generalmente le radici deboli e possono creare problemi nell’allattamento, per questo in alcuni casi viene deciso di estrarli. Sembra che due grandi personaggi, Napoleone Bonaparte e Giulio Cesare, siano nati con i denti da latte.
Di norma i denti da latte spuntano invece intorno ai sei mesi d’età e vengono sostituiti dai definitivi fra i sei e i 12 anni. Il fatto che siano destinati a cadere, non deve però far pensare che non vi sia bisogno di prendersene cura: carie e malattie che colpiscono questi denti, infatti, possono trasmettersi a quelli che verranno dopo.
SAPEVATE CHE lo smalto è la sostanza più dura del nostro corpo? Si parla di resistenza maggiore addirittura nei confronti del rame e solo leggermente inferiore riguardo all’acciaio. La sua durezza dipende dalla composizione: infatti è formato per il 96% da composti di calcio e per il restante 4% da fibre organiche. Non bisogna però dimenticare che se da una parte lo smalto dentale è durissimo, dall’altra i batteri nella cavità orale producono un enzima che converte gli zuccheri che ingeriamo in acidi e questi sono in grado di corrodere lo smalto dei denti e portare alla carie.
SAPEVATE CHE, e qui risaliamo il corso della storia, nell’antica Roma i denti traballanti venivano avvolti da fili d’oro e tenuti così uniti per aumentarne la stabilità? Ciò che è ancora più interessante sapere è che questa tecnica è simile all’odierno “splintaggio” che in alcuni casi può essere utilizzato per prolungare la permanenza dei denti mobili nel cavo orale.
E rimanendo in ambito storico, risulta singolare la notizia riportata nel “Libro dei re”, opera poetica scritta dal poeta persiano Ferdowsi e risalente al X secolo. Nel libro si narra della giovane sposa Nahid che viene ripudiata e rimandata in Macedonia dal neo-marito, il re persiano Darab, per via del suo alito”cattivo”. La giovane nel frattempo era però rimasta incinta e portava in grembo colui che sarebbe diventato Alessandro il Grande.
SAPEVATE CHE esistono tre tipologie di sorrisi? Un team di ricercatori ha studiato a lungo i segreti del sorriso giungendo alla conclusione che, benché il gesto di sorridere coinvolga più o meno sempre gli stessi muscoli facciali, la diversa combinazione e intensità dei vari movimenti può determinare tre categorie di sorrisi: quello di “gratificazione” che facciamo per far capire all’altro che apprezziamo il suo comportamento, quello di “affiliazione” che serve a esprimere la nostra vicinanza emotiva all’altra persona e quello di “superiorità“. Nel sorriso di gratificazione c’è un movimento simmetrico verso l’alto della bocca con labbra assottigliate e accentuazione delle rughe intorno agli occhi; anche quello di affiliazione è simmetrico, tuttavia le labbra sono più strette e non si mostrano i denti. In quello di superiorità, infine, c’è asimmetria col sollevamento di uno dei due lati della bocca e delle sopracciglia.
Il nostro articolo dovrebbe aver dimostrato che tante informazioni riguardanti i nostri denti ci inducono a sorridere ed è bello poterlo fare con sicurezza, sapendo di esserci presi cura dell’igiene, della funzionalità e dell’estetica della nostra dentatura affidandoci a regolari controlli presso dentisti di comprovata esperienza e sicura competenza, come quelli della nostra clinica di Biassono.