Le faccette dentali rappresentano uno dei risultati migliori dell’odontoiatria estetica.
Esse consistono in sottili lamine (spessore di circa 0,5-0,7 mm) eseguite in composito o ceramica che vengono applicate sulla superficie vestibolare dei denti anteriori.
Le faccette sono indicate soprattutto nei seguenti casi, la possibilità verrà poi valutata presso lo studio:
- Denti abrasi
- Denti con diastemi (piccoli spazi interdentali)
- Denti pigmentati: denti con colorazione non omogenea (presenza di righe o macchie sulla superficie)
- Asimmetrie dentali
- Malposizioni dentali: In mancanza di un trattamento ortodontico, talvolta è possibile correggere l’estetica con l’utilizzo di faccette
- Denti resistenti alle tecniche di sbiancamento
- Denti con alterazioni strutturali dello smalto: in caso di amelogenesi imperfetta le faccette dentali possono rivelarsi il trattamento di elezione per migliorare l’aspetto degli elementi dentali.