L’odontoiatria infantile è una branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti, della bocca e delle mascelle dei bambini. È importante che i genitori sappiano a cosa serve l’odontoiatria infantile, quali patologie tratta e quando e perché è necessario portare i propri figli dal dentista. In questo articolo, quindi, esploreremo in dettaglio questi aspetti per una maggiore consapevolezza della materia così da permettere a tutti di affrontare al meglio ogni possibile situazione.
Odontoiatria infantile: cos’è e a cosa serve
Come abbiamo detto l’odontoiatria infantile è una branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti, della bocca e delle mascelle dei bambini. Si tratta di una scienza molto importante per la salute dei più piccoli. Aiuta a prevenire le malattie dentali e a correggerle prima che diventino gravi. Inoltre, consente ai bambini di sviluppare una corretta educazione all’igiene orale e a creare una buona immagine di sé. L’odontoiatria infantile si occupa anche di prevenire e correggere le malocclusioni dentali, che possono causare problemi di pronuncia e di masticazione.
Prevenire problemi odontoiatrici nei bambini è il modo migliore per garantire loro una buona salute orale e promuovere il benessere generale. La prevenzione odontoiatrica nell’età evolutiva si concentra sull’educazione e l’apprendimento di comportamenti corretti per prevenire problemi come carie, malattie parodontali e malocclusioni dentali.
Inoltre, è importante che i genitori evitino alcune pratiche che possono causare problemi di crescita e formazione dei denti, come ad esempio l’utilizzo di ciucci di forme sbagliate o lasciare succhiare il dito o il labbro inferiore.
È quindi importante eseguire un controllo della salute orale dei bambini in fase di dentizione decidua (5-6 anni) e in fase di dentizione mista (8-9 anni), tuttavia problemi di carie o malocclusioni possono manifestarsi anche prima. La prevenzione odontoiatrica per i bambini comprende anche l’importanza di un’alimentazione equilibrata, evitando gli zuccheri liberi presenti negli alimenti e limitando il consumo di miele, sciroppi e succhi di frutta. Il tipo, la consistenza e la frequenza di assunzione degli alimenti sono fattori importanti da considerare nella prevenzione dei problemi odontoiatrici nei bambini.
Odontoiatra pediatrico: le patologie trattate
Un odontoiatra pediatrico è un dentista specializzato nella cura dei denti, della bocca e delle mascelle dei bambini. Con il suo operato, l’odontoiatra infantile tratta varie patologie, tra cui:
- Carie dentali – le carie dentali sono la malattia dentale più comune nei bambini. L’odontoiatra pediatrico può curare le carie dentali con otturazioni o con la rimozione dei denti cariati.
- Malocclusioni dentali – possono causare problemi di pronuncia e di masticazione. Possono essere corrette con apparecchi ortodontici.
- Igienista orale – l’odontoiatra pediatrico può anche aiutare i bambini a sviluppare una corretta igiene orale, prevenendo la formazione di placca e tartaro.
- Flusso dentale: nei casi in cui un dente da latte non cada e non sia sostituito dal dente permanente, l’odontoiatra pediatrico può procedere all’estrazione dente da latte e preparare l’arcata dentale per l’eruzione dei denti definitivi.
- Patologie parodontali: le gengiviti sono molto frequenti nei bambini, l’odontoiatra pediatrico può aiutare a curare le infiammazioni gengivali e a prevenire le malattie parodontali.
Studio odontoiatrico infantile: il dentista è sempre importante!
È importante che i bambini visitino regolarmente un dentista fin dalla tenera età per prevenire le malattie dentali e per garantire lo sviluppo di una corretta igiene orale. La Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) raccomanda che i bambini vadano alla prima visita dentista entro i primi quattro anni di età o non appena spuntano i primi denti. Successivamente, i bambini dovrebbero visitare regolarmente un dentista ogni 6 mesi.
In caso di problematiche più serie o patologie dentali, può essere necessario un follow up più frequente presso un dentista pediatrico. L’ortodonzia infantile è un’altra area importante dell’odontoiatria pediatrica che può essere necessaria in caso di problemi di allineamento dei denti. Si concentra sulla prevenzione e la correzione delle malocclusioni dentali nei bambini e negli adolescenti. Le malocclusioni dentali sono problemi di allineamento dei denti e della mandibola che possono causare difficoltà di masticazione, di pronuncia e problemi estetici. La prevenzione delle malocclusioni dentali nei bambini inizia con la prevenzione odontoiatrica generale e può includere trattamenti come l’utilizzo di apparecchi ortodontici, l’igiene orale e la modifica dei comportamenti viziati. L’ortodonzia pediatrica è importante perché aiuta i bambini a sviluppare una corretta masticazione, una pronuncia chiara e un bel sorriso, oltre a prevenire problemi di malocclusioni maggiori in età adulta.
In conclusione, per quanto molti bambini possono avere paura del dentista, l’odontoiatria infantile è particolarmente importante sia per i piccoli che per i grandi. È, infatti, solo attraverso una corretta educazione odontoiatrica curata sin dall’infanzia che è possibile garantire una crescita sana e una corretta igiene orale.