L’impianto dentale carico immediato permette di sostituire i denti mancanti del paziente quando questi non sono più presenti o quando sono compromessi e fratturati. Per mettere l’impianto dentale, il paziente si sottopone a un intervento chirurgico che, come tale, può provocare dolori e fastidio.
Quanto è doloroso un intervento di impianto dentale carico immediato? Rispetto al passato, l’operazione di inserimento dell’impianto dentale è sicuramente meno dolorosa. Questo grazie all’odontoiatria moderna che rende ogni intervento il più sereno, veloce e indolore possibile.
Nonostante queste raccomandazioni sono tante le persone che hanno paura del dentista o che temono di provare eccessivo dolore durante gli impianti dentali a carico immediato. È importante sottolineare che, a seconda delle caratteristiche dell’intervento, il paziente si può sottoporre ad anestesia totale, locale o cosciente.
Impianto dentale carico immediato: è davvero doloroso?
Ma è davvero così doloroso l’impianto dentale carico immediato? Il dolore che si sente durante l’intervento è pressoché nullo per via dell’effetto dell’anestesia. Nel caso di interventi che prevedono la sostituzione di un numero limitato di denti, si opta solitamente per un’anestesia di tipo locale. Quando l’impianto dentale a carico immediato riguarda l’intera arcata dentale, si consiglia un’anestesia totale.
Le procedure di inserimento degli impianti dentali si servono di avanzati sistemi tecnologici che permettono di avere un’arcata dentale perfetta senza eccessive sofferenze. Tra queste innovazioni spicca la Chirurgia Computer Guidata che, attraverso alcune indagini radiologiche, guida il chirurgo durante l’innesto della radice artificiale.
Il dolore, quindi, è spesso causato da mani inesperte o dall’uso di strumentazioni ormai obsolete e inadeguate. Si può affermare quindi che l’impianto dentale carico immediato non comporta alcun tipo di dolore particolare. Più che altro si possono accusare i fastidi tipici di ogni intervento chirurgico.
La percezione del dolore e del disagio variano ovviamente a seconda della sensibilità del paziente. Se il paziente avverte dolore eccessivo, il medico prescrive solitamente l’assunzione di un antiinfiammatorio nei giorni successivi all’applicazione di impianti dentali carico immediato.
Impianto dentale a carico immediato: come gestire fastidio e dolore
L’intervento di impianto dentale carico immediato provoca un dolore che varia a seconda della sensibilità e del grado di sopportazione del paziente. In linea generale, però, l’applicazione di un impianto dentale non provoca dolore eccessivo e ingestibile.
La prima sensazione che si avverte quando ci si sottopone a un intervento di implantologia a carico immediato senza osso è un fastidio che riguarda la zona attorno alla bocca. Il dolore può durare per circa una settimana dopo l’applicazione e si deve alla guarigione in atto.
Cosa può accadere dopo un’operazione di impianto dentale a carico immediato?
Le reazioni più frequenti sono:
– sanguinamento: soprattutto nei primi momenti che seguono l’operazione, è normale la fuoriuscita di sangue in attesa della guarigione definitiva della gengiva. Se il sanguinamento appare troppo copioso, il paziente deve consultare il proprio medico. Per tamponare la perdita di sangue e lenire il dolore è sufficiente tamponare la zona con del ghiaccio.
– dolore generale: il dolore è piuttosto una sensazione di malessere che può, in casi di impianti complessi, riguardare l’intero cavo orale. Si tratta comunque di un dolore di lieve entità che non impedisce di svolgere le attività quotidiane. Il medico, quando ciò accade, prescrive di solito i comuni antinfiammatori o antidolorifici;
– gonfiore dei tessuti molli: è una reazione normale e quindi molto frequente. Il gonfiore si deve al fatto che il sangue affluisce in maniera copiosa verso la zona che si opera.
Per guarire nel modo più veloce e indolore possibile, è importante seguire tutti i consigli per un sorriso perfetto.
Impianto dentale carico immediato: quanto durano dolore e fastidio?
La sensazione di dolore che si prova dopo l’intervento di impianto dentale carico immediato può durare circa una settimana di tempo. Al termine dell’operazione il medico prescrive solitamente una terapia cortisonica e antidolorifica per combattere il dolore che si può avvertire alla gengiva.
Il paziente ha modo di comunicare al medico eventuali dolori e controindicazioni nel corso dei controlli periodici a cui deve sottoporsi. I primi controlli post impianti dentali carico immediato si svolgono dopo una settimana, poi a distanza di 3 e 6 mesi.
Nel periodo che segue l’intervento di impianto dentale a carico immediato, il paziente deve seguire una serie di indicazioni come:
– seguire una dieta morbida sia fredda che tiepida;
– evitare ogni tipo di sforzo;
– riposare con la testa rialzata;
– seguire un’igiene dentale perfetta.
Il controllo più importante è quello che si tiene dopo circa 6 mesi dopo l’intervento. È questo, infatti, il periodo di tempo che serve all’impianto per legarsi in maniera totale con lo strato di osso.