I denti in ceramica sono una selezionati soprattutto dai pazienti che cercano un’alternativa estetica e funzionale ai denti naturali danneggiati o mancanti. La ceramica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali utilizzati in odontoiatria, come la somiglianza al colore naturale dei denti, la resistenza alla macchia e la durata. I dentisti utilizzano i denti in ceramica da molti anni come soluzione estetica e funzionale ai denti danneggiati o mancanti. Grazie alla continua evoluzione della tecnologia e dei materiali, i denti in ceramica sono oggi ancora più durevoli e naturali rispetto al passato.
Denti in ceramica: vantaggi e caratteristiche del materiale
I denti in ceramica sono noti per la loro somiglianza al colore naturale dei denti, il che li rende una scelta popolare tra i pazienti che cercano una soluzione estetica. La ceramica è anche resistente alla macchia e alla corrosione. Questo significa che i denti realizzati con questo materiale possono durare molti anni con la giusta cura e manutenzione. La ceramica può essere modellata per adattarsi perfettamente alla forma e alla dimensione dei denti esistenti. Il risultato sono denti riparati che sembrano e funzionano come i denti naturali.
La loro elevata resistenza alla macchia e alla corrosione, è possibile grazie alle caratteristiche chimiche del materiale. La ceramica è un materiale inorganico, che non contiene carbonio e non è soggetto all’ossidazione. Ciò significa che non arrugginisce o si corrode come alcuni materiali metallici. La superficie della ceramica è composta da un finissimo strato di ossido, che fornisce una protezione contro gli agenti esterni e la corrosione.
La resistenza alla macchia della ceramica è invece dovuta alla sua struttura cristallina, che è composta da una serie di legami ionici. Questi legami ionici rendono la superficie della ceramica liscia e uniforme, impedendo alle particelle di cibo e ai batteri di attaccarsi alla superficie. Inoltre, la ceramica può essere trattata con un rivestimento protettivo per migliorare ulteriormente la sua resistenza alle macchie.
Dente in ceramica: il processo di fabbricazione
Il processo di fabbricazione dei denti in ceramica coinvolge la scansione digitale dei denti esistenti e la creazione di modelli tridimensionali. La ceramica è quindi modellata su questi modelli per creare denti che si adattano perfettamente alla forma e alla dimensione dei denti esistenti. Il processo richiede competenze specialistiche e attrezzature specializzate, ma il risultato finale è un prodotto di alta qualità che offre numerosi vantaggi rispetto ad altre opzioni di riparazione dei denti.
La realizzazione dei denti in ceramica richiede l’utilizzo di diverse macchine e attrezzature specializzate. In primo luogo, è necessario un sistema di scansione digitale, che consente di acquisire un’immagine tridimensionale dei denti del paziente. Questa immagine è quindi utilizzata per creare un modello virtuale del dente in ceramica utilizzando un software CAD (Computer–Aided Design).
Successivamente, è utilizzata una macchina a controllo numerico (CNC) per creare il dente in ceramica a partire dal modello virtuale. La macchina CNC utilizza una fresa per modellare la ceramica in base alle specifiche del dente. È importante che la fresa sia di alta qualità per ottenere risultati precisi e accurati.
Dopo la fresatura, il dente in ceramica è sottoposto a una fase di sinterizzazione, durante la quale è riscaldato a temperature elevate per rendere la ceramica più resistente. Infine, il prodotto è finito a mano per garantire che sia liscio e lucido, e quindi pronto per l’installazione nella bocca del paziente.
Quanto costa un dente in ceramica?
Il costo dei denti in ceramica varia a seconda della complessità del lavoro necessario per riparare o sostituire il dente danneggiato o un dente mancante. In generale possono essere più costosi rispetto ad altre opzioni di riparazione dei denti, come i denti in resina. Tuttavia, i pazienti dovrebbero considerare il valore a lungo termine dei denti in ceramica, che possono durare molti anni con la giusta cura e manutenzione. Come molte altre soluzioni, ad esempio i denti in zirconio, rappresentano una scelta sempre più comune e apprezzata sia dai pazienti che dai dentisti stessi. Rimane il fatto che la scelta cambia da caso a caso e da situazione a situazione. Ogni paziente e ogni casistica è sottoposta a valutazione del dottore e la decisione finale è presa di comune accordo con il paziente.
Riparazione dente in ceramica scheggiato
I denti in ceramica possono essere soggetti a scheggiature o rotture se sottoposti a stress eccessivo, come masticare alimenti particolarmente duri. Se un dente in ceramica si scheggia o si rompe, è importante consultare il proprio dentista il prima possibile per valutare le opzioni di riparazione. In alcuni casi, il medico potrebbe essere in grado di riparare il dente in ceramica senza dover sostituirlo completamente.