La prima visita dal dentista?
A quanti anni si fa la prima visita dal dentista?
GENITORI, pediatri e farmacisti bocciati!
È la sintesi della ricerca condotta dai ricercatori del Dipartimento DI ODONTOIATRIA materno-infantile guidato da Luigi Paglia, la ricerca ha coinvolto un gran numero di soggetti tra gli 0 e i 71 mesi e ha cercato di valutare il fenomeno di gravità della carie infantile.
Si parla di carie infantile tra gli 0 e 71 mesi.
La ricerca ha riguardato 2.522 genitori e 3000 bambini.
Non dimentichiamo che la salute orale dei bambini può influenzare anche il resto.
La causa è prevalentemente dovuta ad alimentazione scorretta e una sempre minor attenzione verso la prevenzione odontoiatrica sia dei genitori sia degli operatori sanitari che si occupano d’infanzia.
TUTTI BOCCIATI PER LA SALUTE ORALE DEI BAMBINI!
Da una ricerca fatta su 3000 bambini dagli 0 ai 71 mesi, è provato che tra le diverse cause c’è molta disinformazione da parte degli operatori sanitari nei confronti dei genitori.
Nel raccogliere i dati da analizzare sono state prese e chieste le abitudini di vita dei genitori, compresi il fumo e la cura di denti.
Per i bambini le informazioni raccolte riguardano età, allattamento, svezzamento, stile alimentare.
L’allattamento non fa la differenza in questo caso ma lo stile di vita e l’uso di alimenti dolci SI!
Alcuni genitori non immaginavano che la salute della bocca potesse influire sulla salute generale del figlio, altri esitano a credere e la maggior parte dei genitori invece non considera che la carie possa essere una malattia infettiva.
Lo zucchero è il nemico numero 1 per la carie infantile e anche adulta!
I BIMBI AFFETTI DA CARIE INFANTILE, presentano spesso trascuratezza nell’igiene orale e abitudini alimentari ERRATE, troppe merendine e bevande dolci. tra i pasti principali.
Una parte di tale preoccupante risultato è dovuta alla carente comunicazione da parte di professionisti della salute che hanno a che fare con i bambini.
Meno dell’1 per cento dei genitori afferma di aver sottoposto il figlio a una vista odontoiatrica grazie al suggerimento del pediatra, farmacista o medico generico.